La storia della matematica > Dall’estasi indù alle spade di Allah > La divisione per zero
La divisione per zero
In riferimento allo zero e ai suoi rapporti con tutti gli
altri numeri, Bhaskara, autore del celebre “Lilavati” (trattato di
matematica), scrisse:
“Uno diviso zero è come l'infinito-dio: è invariabile”.
Con un linguaggio più comprensibile per noi moderni
si può dire che uno diviso zero è indefinito - almeno
secondo la concezione di Bhaskara. Egli, infatti, ragionava così: se
eseguiamo una serie di divisioni di uno per frazioni sempre più
piccole dell'unità, si hanno numeri sempre maggiori. Infatti:
1 : 0,1 = 10
1 : 0,001 = 1.000
1 : 0,000001 = 1.000.000
ecc.
Per questo motivo, Bhaskara pensò che dividendo per
nulla il risultato avrebbe dovuto essere inconcepibilmente grande, infinito.
Questo è un frammento di uno dei primi
testi matematici indù